
Definire il miso un semplice “condimento” è riduttivo, i suoi benefici sono infatti molteplici per la nostra salute. È ottenuto dalla fermentazione dei fagioli di soia gialla, sale marino e cereali, in particolare riso ed orzo.
Il Miso favorisce la regolarità intestinale, apporta probiotici e batteri “benefici” che riequilibrano la flora dell’intestino e lo arricchiscono di enzimi che facilitano il processo digestivo.
È ricco di nutrienti tra cui vitamine del gruppo “A”, “B” e molti minerali tra cui calcio, magnesio e ferro. Va consumato senza eccessi per il suo alto contenuto di sodio.
Si presenta come una pasta scura e va diluito con un po’ di acqua se dobbiamo preparare la nostra zuppa e va “sempre” aggiunto a fine cottura ed a fuoco spento.
Apporta aminoacidi essenziali, vitamina B12 e tutto il gruppo “B”, riduce il colesterolo.
Come preparare una buona Zuppa di Miso:
- 1 (una) tazza abbondante di acqua per persona;
- Mix di verdure a piacere, tagliate a cubetti (sedano, carote, zucchine, cipolla, ecc.);
- 1 (una) foglia di alloro.
Far bollire le verdure fino a cottura, spegnere la fiamma ed aggiungere un cucchiaino di Miso per tazza, stemperato prima in un po’ d’acqua. Mescolare e servire.
Questa zuppa è ottima in piccole quantità come “aperitivo”, in quanto riscalda il corpo e prepara l’apparato digerente per una digestione ottimale.
Si conserva in frigo per 2/3 giorni e va solo riscaldato (senza far raggiungere il bollore).