Il percorso delle emozioni: La preoccupazione

Quando abbiamo squilibri a livello stomaco/milza, la prima domanda che dobbiamo porci è: “Cosa non riesco a digerire?, Quali emozioni non riesco ad esprimere?”.

Il sistema stomaco/milza è fondamentale per l’elaborazione del cibo e delle nostre emozioni.

Quando dobbiamo prendere una decisione, ci fermiamo a riflettere e spesso, quando abbiamo molti dubbi, la riflessione diventa preoccupazione.

Da un punto di vista alimentare, provocano squilibrio lo zucchero bianco (toglie la volontà e la presenza), eccesso di cibi animali e bevande troppo fredde. Da un punto di vista emozionale, trattenere le parole, i pensieri e le emozioni, può provocare somatizzazioni a livello milza/stomaco.

Quando siamo in equilibrio, l’energia della terra, ci spinge ad assaporare la vita ogni giorno, godendo e gustando ogni momento.

L’ambiente sociale di riferimento è la famiglia, il colore associato è il giallo e l’inestetismo collegato a questo organo è la perdita di tono e di elasticità, smagliature, edema e rughe del viso.

Come possiamo mantenere l’equilibrio del sistema milza/stomaco?

Prima di tutto facciamo attenzione agli alimenti che scegliamo, variando il più possibile e preferendo cibi freschi, poco trasformati, molto dolci o troppo acidi.

Il tempo dedicato ai pasti deve essere sacro: Il pasto va gustato seduti, rilassati, in un clima di calma senza guardare la tv e masticando lentamente, rispettando gli orari.

E’ importante fare un regolare esercizio fisico che risulterà benefico per il corpo e la mente…..infine, aspetto fondamentale, impariamo a dare ascolto ai nostri bisogni, concedendogli gli spazi ed i tempi indispensabili per il nostro benessere, facendo “pulizie” di tutte quelle situazioni e/o persone che ci creano conflitti, dedicandoci a quelle attività che ci fanno stare bene rimanendo sintonizzati il più possibile con la parte più profonda di noi stessi.

Siete d’accordo con me? Fatemi sapere il vostro parere a riguardo e buona sana riflessione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.