L’uomo è un “animale sociale” e cerca continuamente di entrare in relazione con gli altri e con il mondo per soddisfare i suoi bisogni di sicurezza, appartenenza e protezione.

Una relazione sana possiede una serie di caratteristiche tra cui il rispetto, la cura, il sostegno reciproco, la condivisione di valori ,l’accettazione delle differenze e dei bisogni dell’altro, oltre alla costruzione di un clima paritario, nel quale è possibile superare in maniera funzionale eventuali conflitti.
Tuttavia, non sempre le nostre relazioni rispecchiano queste caratteristiche e sono fonti di scambio positivo, di benessere e soddisfazione.
Molti di noi vivono, o hanno vissuto oppure conoscono qualcuno che, ha vissuto o vive relazioni disfunzionali e “tossiche”.
Queste relazioni, molto più diffuse di quanto pensiamo, si basano essenzialmente su un disequilibrio e un’asimmetria tra le parti espressa con abusi di potere, prevaricazioni, mancanze di rispetto, supporto e attraverso la manipolazione e l’instillazione del senso di colpa, minando l’autostima e l’autodeterminazione di chi subisce tali comportamenti.
A volte è difficile riconoscerle e gestirle, per questo è molto utile rivolgersi ad un professionista per ricevere il giusto supporto.
Vediamo quali sono i 3 passi fondamentali che ti possono essere utili per gestire alcune situazioni complesse ed a mantenere il tuo equilibrio psicofisico.
- Stabilisci confini chiari : questo è un primo passo fondamentale che ti aiuterà a definire con chiarezza ciò che per te è accettabile e cosa non lo è. Hai il diritto di comunicare in modo chiaro ed assertivo quali sono i tuoi bisogni e di conseguenza quali sono i limiti non valicabili.
- L’unica persona sulla quale puoi apportare cambiamenti, sei tu: cosa significa praticamente? Che non puoi pretendere o aspettarti che l’altro cambi ed hai il grande potere e responsabilità di agire per cambiare le cose (che sono sotto il tuo diretto controllo).
- Prenditi cura di te: questo punto è importantissimo, imparare a gestire le proprie emozioni e comprendere alcuni meccanismi disfunzionali, ti permette di preservare la tua salute; trova uno spazio e del tempo per staccare la spina, ricaricarti e nutrirti di attività e relazioni di qualità.
Riconoscere ed uscire da una relazione tossica è un percorso complesso, ma anche un piccolo passo ogni giorno ti può avvicinare verso una vita equilibrata e soddisfacente, potenziando la tua autostima e scegliendo delle relazioni più funzionali e positive.
Buona settimana!
Carmen