L’intestino: il nostro secondo cervello

Le connessioni e l’integrazione tra funzioni digestive e funzioni nervose è un tema di grande interesse sul quale, si sono sviluppate diverse ricerche scientifiche negli ultimi anni.

Il numero di neuroni che costituiscono il Sistema Nervoso Enterico, è paragonabile la numero di neuroni del midollo spinale e, per questa ragione viene definito il “secondo cervello”: esso comunica con il Sistema Nervoso Centrale, attraverso lo scambio continuo di informazioni, essenziali per il mantenimento dell’omeostasi dell’intero organismo.

Gli ormoni prodotti dall’apparato gastrointestinale, esercitando effetti importanti, non solo sui processi fisiologici e digestivi, ma anche sulle emozioni e sull’equilibrio neuropsicologico.

L’infiammazione intestinale può essere causata da una predisposizione genetica, in associazione a fattori ambientali e danni tissutali immunomediati.

I fattori che portano ad una acidosi dell’intestino tra cui farmaci, stress psicofisici, diete sbilanciate, producono una disbiosi, ovvero una condizione di squilibrio nella composizione e nella funzione del microbiota.

L’ alterazione della flora batterica, influisce sulle funzioni cerebrali: il Microbiota intestinale, può essere considerato equivalente di un organo per dimensioni e funzioni: è costituito da miliardi di microrganismi presenti nel tubo digerente, in particolare nel colon e svolge numerose ed importantissime funzioni essenziali per la salute fisica e mentale: regola la digestione, protegge l’organismo da diverse patologie, modula il sistema immunitario e favorisce la sintesi di alcune vitamine ed influenza il funzionamento del cervello.

La relazione intestino-cervello è un tema molto affascinante e complesso, fondamentale per la nostra salute psico-fisica, di cui ti parlerò ancora, approfondendo i vari aspetti e suggerendoti alcuni pratici consigli per mantenere in equilibrio, la connessione microbiota intestinale/salute mentale…continua a seguirmi per i prossimi approfondimenti e lascia pure un tuo prezioso feedback!

Grazie!

Carmen

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.