Stress ed intestino

C’è una relazione tra stress ed intestino? Come lo stress prolungato influire sulla nostra salute fisica e mentale?

Procediamo con ordine….chi non è sottoposto quotidianamente a stimoli stressanti alzi la mano!

Ormai siamo sottoposti ad una modalità di vita frenetica, in cui la parola d’ordine è “veloce”…e ci ritroviamo puntualmente a correre tutta la giornata (ma per dove?), per poi ritrovarci la sera molto provati indipendentemente dalla produttività delle nostre azioni ( ma poi…perché?).

È importante precisare che lo stress di per sé non ha una connotazione negativa, infatti è grazie alla scarica di adrenalina e di energia che superiamo una gara, un esame o un momento sfidante; questo tipo di stress definito “eustress” è fisiologico ed importante perché ci aiuta nei momenti in cui ci sentiamo in difficoltà e grazie a specifiche reazioni biochimiche, endocrine e nervose, riusciamo brillantemente a superare prove impegnative.

Ma quando si parla di “distress” o stress patologico? Quando gli stimoli stressanti sono persistenti e/o quando le nostre capacità di fronteggiamento vengono meno, producendo nel tempo un vero e proprio esaurimento energetico e psicofisico.

Lo stress cronico influisce negativamente sul microbiota intestinale e sulle prestazioni cognitive: la risposta intestinale allo stress sviluppa una considerevole diminuzione della capacità di assimilazione dei nutrienti, una minor ossigenazione ed una alterazione delle secrezioni intestinali, oltre ad un aumento della permeabilità intestinale. Condizioni di stress prolungato, alterano la motilità gastrointestinale e provocano effetti negativi sulla microflora intestinale.

La comunicazione bidirezionale intestino-cervello influenza l’equilibrio del nostro organismo e può influire in maniera importante sull’insorgenza di diversi disturbi a livello fisico, neurologico e cognitivo.

Ridurre sensibilmente gli stimoli stressanti, allenare la nostra resilienza, ritagliarci quotidianamente degli spazi di decompressione e di scarico, risulta essenziale per mantenere o ripristinare l’equilibrio psicofisico…

L’intestino e la mente ringrazieranno!

Se ti è piaciuto questo articolo, o vuoi saperne di più, lascia un commento e sarò lieta di rispondere alle tue curiosità.

Buon ZenMonday!

Carmen

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.