I cinque step fondamentali per una pelle al top

Maschere, intrugli, ricette passaparola, creme costosissime, acque micellari miracolose…ammetti le hai provate tutte, vero?

Le informazioni al riguardo sono tantissime, confuse, discordanti, spesso lette da un trafiletto di un giornale sfogliato dal parrucchiere o sponsorizzate dall’influencer di turno (con tutto Il rispetto)…che della pelle poi, la maggior parte delle volte, non ne conoscono l’anatomia né tanto meno la fisiologia!

Io non ho case cosmetiche che mi sponsorizzano e quello che ti consiglierò è frutto di più di 25 anni di studi, formazione ed esperienza sul campo in fatto cosmesi e skin care.

Ti evito tutto lo “spiegone” sull’argomento che diventerebbe troppo lungo e forse noioso per i non addetti ai lavori…Ti voglio solo spiegare una routine semplice ed efficace che ti darà dei risultati soddisfacenti in poco tempo.

I tre errori fondamentali da evitare per una SKINCARE perfetta!
  1. Credere a tutti i prodotti miracolosi che ti propinano ovunque con paroloni in “scientifichese” assolutamente insignificanti ma dettati solo da abili strategie di marketing
  2. Comprare prodotti senza leggere gli ingredienti (per poi scoprire stupita che la famosa acqua micellare che ha comprato alla modica cifra di 38 euro altro non è che acqua e sapone!)
  3. Comprare orgogliosa una che una crema da 300 euro con la convinzione che valga di più di una da 30 (ammettilo…l’hai fatto almeno una volta?)

Cinque sono invece i passi fondamentali per prenderti cura della tua pelle in maniera sensata ed efficace

In questo articolo ti spiego i primi 2 fondamentali!

PRIMO STEP: DETERSIONE

Ebbene si…è il punto di partenza fondamentale che ahimè ancora non è ben chiaro anche se così intuitivo…non ci sogneremmo di lavare il pavimento senza aver prima aspirato a dovere, eppure ancora molte persone non effettuano un’accurata detersione mattino e sera.

La detersione va effettuata con un latte detergente o gel detergente, va massaggiato con cura e risciacquato perfettamente NO SPUGNETTE – NO LATTE DETERGENTE SU DISCHETTI DI COTONE E PASSATO SUL VISO PER 2 SECONDI E STOP (fatto anche questo?) – NO SALVIETTINE STRUCCANTI (solo emergenze)

Scegliete un buon latte detergente senza però farvi trasportare dalle pubblicità ingannevoli sui miracolosi detergenti antiage/lifting/illuminanti etc. Il latte detergente è una emulsione costituita da macromolecole…cosa significa? Che rimane in superficie ed ha solo la funzione di asportare trucco, eccesso di sebo ed accumulo di smog e tossine che abbiamo accumulato durante il giorno mantenendo inalterato il nostro mantello idrolipidico.

SECONDO STEP: TONIFICAZIONE

Questo è un tasto dolente per cui sarò veloce e diretta…il tonico non è un optional!

Completa la fase della detersione, elimina eventuali residui, ha un’azione tonica, stimolante e revitalizzante importantissima per gli step successivi. Puoi scegliere una lozione tonica non alcolica o se preferisci una profumatissima acqua di rose andrà benissimo…come si usa? Puoi nebulizzare il prodotto sul viso se è in spray, oppure bagna un dischetto di cotone con acqua, strizzalo per bene, versa una piccola quantità di tonico e passalo su tutto il viso (Questo è un trucchetto molto semplice che ti permetterà di utilizzare la giusta quantità di prodotto evitando gli sprechi!), puoi completare picchiettando il viso con i polpastrelli per qualche secondo e…guardati allo specchio, è cambiato qualcosa? Come senti la pelle? Come vedi il tuo viso?

Per ora mi fermo qua…non voglio darti tante informazioni tutte insieme che potrebbero confonderti…inizia ora a mettere in pratica i primi due step per qualche giorno mattina e sera, sperimenta, osserva e fammi sapere come va o se hai dubbi, esercitati cosi sarai pronta per il prossimo importante step: L’ESFOLIAZIONE

Iscriviti alla newsletter per ricevere a breve il prossimo articolo sulla tua nuova beauty routine!

Buona detertonificazione!

Carmen

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.