
Regina di questa stagione e delle nostre tavole, la ciliegia è il frutto che non deve assolutamente mancare nella nostra alimentazione primaverile. Apporta molteplici benefici da un punto di vista nutrizionale, in quanto ricca di vitamina A, C e vitamine del gruppo B; è inoltre una fonte di Sali minerali tra cui ferro, calcio, magnesio, potassio e zolfo. La ciliegia è ricchissima di antiossidanti tra cui i principali sono le antocianine.
Importante, inoltre, è la sua
funzione depurativa, remineralizzante ed energetica, consigliate per chi ha
problemi di stipsi, in quanto ha un potere leggermente lassativo.
È
uno spuntino meraviglioso, molto indicato per la dieta degli sportivi in quanto
apporta l’energia e il sostegno indicati per chi si allena abitualmente,
riducendo il dolore muscolare e l’infiammazione.
Tabella nutrizionale delle ciliege (100 grammi)
Acqua | 80 g |
Proteine | 1 g |
Carboidrati (zuccheri) | 16 g (13 g) |
Fibre | 2 g |
Potassio | 220 mg |
Fosforo | 21 mg |
Vitamine | 14 mg |
Grassi | 0,2 g |
Particolarmente indicata per la cura dell’artrite, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.
La presenza di beta-carotene (circa 20 volte più dei mirtilli e delle fragole) e la concentrazione di vitamina C, rende la ciliegia un frutto molto prezioso per la bellezza in quanto stimola la produzione di collagene e contrasta la formazione di radicali liberi, maggiori responsabili dell’invecchiamento cellulare.
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia di questo frutto nelle problematiche di insonnia, grazie alla presenza di melatonina ed interviene nella regolazione del ciclo sonno-sveglia.
Bene, dopo aver fatto tutto questo…andiamo a preparare un estratto di ciliegie rinfrescante e realizzabile con una ricetta velocissima e molto gustosa:
Estratto di ciliegie:
- 500 g di ciliegie snocciolate
- ½ limone
- 1 fettina di zenzero (facoltativo)
Questo succo può essere a piacere
allungato con un po’ di acqua oligominerale.
Vi consiglio di utilizzare gli scarti per preparare dei dolci golosi e sani.
BUONA DEPURAZIONE.